| N° | ATTIVITÀ | REGIME AMMINISTRATIVO | CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI | RIFERIMENTI NORMATIVI | 
|---|---|---|---|---|
| 89 
 
 
 | Esercizio di attività Officine di autoriparazione: meccanici, carrozzerie, gommisti Con impatto acustico: a) se non si superano le soglie della zonizzazione comunale; b) in caso di emissioni superiori ai limiti della zonizzazione | a) 
 
 
 b) 
 | a) SCIA per avvio dell’attività più comunicazione di impatto acustico: La SCIA Unicacomprende la comunicazione di impatto acustico mediante compilazione di apposito modulo allegato della SCIA unica. b) SCIA per avvio dell’attività più nulla osta di impatto acustico: L’istanza e la documentazione di impatto acustico, redatta da un tecnico competente in acustica, con l’indicazione delle misure previste per ridurre o eliminare le emissioni sonore, devono essere presentate al SUAP contestualmente alla SCIA. L’attività non può essere iniziata fino al rilascio del relativo nulla osta. | L. n. 224/2012 D.P.R. n. 558/1999, art. 10 D. Lgs. n. 112/1998, art. 22 L. n. 122/1992 L. n. 447/1995, art. 8 D.P.R. n. 227/2011, art. 4 e Allegato B D.P.R. n. 59/2013 
 | 
| Prevenzione incendi in caso di: a) officine di riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 mq; b) officine meccaniche per lavorazioni a freddo con oltre 25 addetti. | SCIA unica | SCIA per avvio dell’attività più SCIA per prevenzione incendi: 
 La SCIA prevenzione incendi deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP ai VV.F. | D.P.R. n. 151/2011 – Allegato I, punti 53 e 54 | |
| Emissioni in atmosfera in caso di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso giornaliero non superiore a 20 kg [1] 
 
 
 
 | SCIA condizionata | SCIA per avvio dell’attività più autorizzazione generale o AUA per emissioni in atmosfera: L’istanza per l’autorizzazione generale, o l’AUA in caso di più autorizzazioni, è presentata al SUAP contestualmente alla SCIA. Resta ferma la facoltà di richiedere l’autorizzazione nell’ambito dell’AUA anche qualora si tratti di attività per le quali è possibile ottenere l’autorizzazione di carattere generale. L’attività non può essere iniziata fino al rilascio dell’autorizzazione o al decorso dei termini per il silenzio assenso in caso di autorizzazione generale. In caso di AUA la Conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell’istanza. | D.Lgs. n. 152/2006, art. 272, c. 2, Parte V, Allegato IV, parte II 
 D.P.R. n. 59/2013, art. 7 e Allegato I, lett. a) 
 
 | |
| Emissioni in atmosfera in caso di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all’uso giornaliero superiore a 20 kg | SCIA condizionata 
 | SCIA per avvio dell’attività più AUA per emissioni in atmosfera: L’istanza di AUA è presentata contestualmente alla SCIA ed è trasmessa a cura del SUAP all’Autorità competente. La conferenza di servizi è convocata entro 5 giorni dal ricevimento dell’istanza. L’attività non può essere iniziata fino al rilascio dell’autorizzazione. | D.Lgs. n. 152/2006, art. 269 
 D.P.R. n. 59/2013, art. 7 e Allegato I, lett. a) | |
| 90 
 | Subingresso 
 Officine di autoriparazione: meccanici, carrozzerie, gommisti 
 | Comunicazione | In caso di emissione di rumori superiore a quanto comunicato o autorizzato in precedenza, l’istanza e la documentazione di impatto acustico, redatta da un tecnico competente in acustica, con l’indicazione delle misure previste per ridurre o eliminare le emissioni sonore, devono essere presentate al SUAP. 
 | L. n. 224/2012 D.P.R. n. 558/1999, art. 10 D.Lgs. n. 112/1998, art. 22 D.P.R, n. 387/1994 L. n. 122/1992 L. n. 447/1995, art. 8 D.P.R. n. 227/2011 art. 4 e Allegato B D.P.R. n. 59/2013 | 
| Prevenzione incendi in caso di: a) officine di riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 mq; b) officine meccaniche per lavorazioni a freddo con oltre 25 addetti. | Comunicazione | Comunicazione per subingresso più comunicazione per voltura prevenzione incendi: 
 Ai fini della voltura della prevenzione incendi, la comunicazione è trasmessa a cura del SUAP ai VV.F. 
 | D.P.R. n. 151/2011 – Allegato I, punti 53 e 54 | 

 
      